Tè Blu Butterfly Pea Tea: Che cos'è, Benefici e come prepararlo

Tè Blu Butterfly Pea Tea: Che cos'è, Benefici e come prepararlo

Il tè blu, noto anche come Butterfly Pea Tea, è una tisana naturale che conquista per il suo colore intenso e i suoi benefici.

Si prepara con i fiori essiccati della Clitoria ternatea, pianta originaria del Sud-Est asiatico.
Il risultato è un’infusione blu elettrico che cambia colore con il pH, trasformandosi in viola o rosa con qualche goccia di limone.

Oltre all’impatto visivo, è ricco di antiossidanti e viene apprezzato per le sue proprietà rilassanti e supporto cognitivo.
Perfetto sia caldo che freddo, può essere usato anche in cocktail, dolci e risotti.

Vediamo ora nel dettaglio cos'è, come prepararlo, i suoi benefici e come usarlo in cucina.

Cos'è il Tè Blu - Butterfly Pea Tea

Il tè blu è un’infusione a base di fiori essiccati di Clitoria ternatea. Non contiene caffeina e si distingue per il colore acceso e per il gusto neutro e leggermente erbaceo.

Si è diffuso in Occidente per il suo aspetto scenografico, ma nei paesi asiatici è da secoli utilizzato come rimedio naturale.

In Thailandia e Malesia viene servito freddo con miele e limone.
In India, è parte della medicina ayurvedica, nota per le sue proprietà calmanti e antiossidanti.

Il fiore di pisello blu è completamente edibile e sicuro.
L’infuso può essere usato anche per colorare riso, dolci o bevande in modo naturale.

È apprezzato da chi cerca alternative alla caffeina e da chi ama la sperimentazione in cucina.

Benefici del Butterfly Pea Tea

Oltre all’estetica, il tè blu è noto per le sue proprietà benefiche.
È privo di teina, adatto anche di sera, e ha un profilo nutrizionale interessante.

Contiene antociani, flavonoidi e altre molecole antiossidanti che contribuiscono al benessere generale.

Vediamo i principali benefici:

  • ANTIOSSIDANTI NATURALI: Il butterfly pea tea è ricco di antociani, pigmenti vegetali che proteggono le cellule dallo stress ossidativo. Questi composti aiutano a contrastare l’invecchiamento precoce, sostenere la salute della pelle e rinforzare il sistema immunitario
  • SUPPORTO PER MEMORIA E CONCENTRAZIONE: Secondp alcune ricerche, il Butterfly Pea Tea ha mostrato effetti positivi sul sistema nervoso. Può aiutare a migliorare l’attenzione, la memoria e la capacità di concentrazione. Per questo motivo, è talvolta consigliato come supporto naturale per lo studio o il lavoro. 
  • EFFETTI RILASSANTI: È spesso utilizzato nelle pratiche ayurvediche per calmare mente e corpo. Aiuta a rilassarsi senza causare sonnolenza. Bere una tazza di tè blu la sera può diventare un rituale distensivo dopo giornate intense. 

Come si prepara il Tè Blu

Preparare il Butterfly Pea Tea è semplice e veloce. Bastano pochi fiori secchi, acqua calda e qualche minuto d'infusione.

Ecco come ottenere il meglio da questa tisana affascinante.

Preparazione classica a caldo

INGREDIENTI:

  • 5-6 fiori essiccati
  • 250 ml d’acqua a 100°C
  • Facoltativo: miele o limone

PROCEDIMENTO:

  • Versa l’acqua calda sui fiori
  • Lascia in infusione 5-10 minuti
  • Filtra e gusta

Tè freddo o cocktail colorati

Per una versione fredda, prepara l’infuso come sopra, lascia raffreddare e aggiungi cubetti di ghiaccio.

Perfetto per cocktail analcolici o combinato con gin tonic per un effetto “wow”.
Il colore vivace lo rende protagonista anche nelle acque aromatizzate. 

Puoi conservare la bevanda in frigo per 1-2 giorni.

Il cambio colore con limone

Uno degli aspetti più sorprendenti è il cambio di colore.
Aggiungendo succo di limone, l’acido altera il pH e il tè diventa viola o rosa.

Un piccolo esperimento che affascina grandi e piccini.

Ideale per creare contenuti visivi, ma anche per comprendere le reazioni naturali tra sostanze.

Il Tè Blu in cucina

Il butterfly pea tea è perfetto anche in cucina:

  • Per colorare riso o cous cous
  • In gelati e sorbetti
  • Per cocktail scenografici
  • In impasti di pancake o dolci

Non altera i sapori e aggiunge solo una nota vegetale leggera.
È un modo semplice per stupire a tavola con ingredienti naturali.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.